Loading ...

Dall’anarchia militare alla tetrarchia

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O_31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 2 Da Augusto alla fine dell'Alto Medioevo. Alla morte di Alessandro Severo l’impero fu preda di nuovi disordini, che questa volta durarono per quasi un secolo. Per questo motivo il terzo secolo è ricordato come quello dell’“anarchia militare”: trenta imperatori si alternarono in cinquant’anni, vaste zone di confine si sottrassero al controllo romano e altre si ribellarono causando una generale instabilità. Questa cessò solamente nel 284 con Diocleziano, che con la riforma politica della tetrarchia riuscì ad arginare per qualche tempo le spinte disgregatrici: l’impero venne diviso in due parti, l’Oriente e l’Occidente, e due Cesari si affiancarono ai due Augusti per assicurare una successione indolore. Ciò tuttavia non avvenne: dopo l’abdicazione dell’imperatore, nel 305, si riaprirono le lotte per il potere.

05:36
Capitolo 1 - La crisi dell’impero Romano e la diffusione del cristianesimo
08:15
Storia di ieri, Mondo di oggi
00:48
Storia di ieri, Mondo di oggi
04:51
La crisi dell'Impero e le origini del cristianesimo
04:33
Da Diocleziano a Teodosio
01:19
Era oggi - 21 aprile 1967 - Il colpo di stato di Papadopoulos
06:18
Le Château de Castelnaud
01:27
Era oggi - 10 marzo 1952 - Il colpo di stato di Batista a Cuba
01:42
El 23-F PASO A PASO: cómo transcurrió el intento de golpe de Estado | RTVE Noticias