Loading ...

Dai Gracchi a Silla: la crisi della repubblica

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 1 Dalla preistoria a Roma repubblicana. Dopo anni di grande espansione Roma dovette ritornare ad affrontare pressanti questioni sul fronte interno. L’opposizione fra la fazione conservatrice degli optimates e quella più progressista dei populares portò alla guerra civile, che vide lo scontro fra i rispettivi condottieri Silla e Mario. Anche grazie alla morte di quest’ultimo prima della fine della guerra, risultò vincitore Silla, che perseguitò i suoi oppositori con le liste di proscrizione e ottenne l’incarico di dittatore a vita. Utilizzò il suo enorme potere per ripristinare il potere degli aristocratici, minacciato dalle precedenti riforme dei Gracchi. La repubblica romana, sempre più fragile, si dimostrò incapace di porre un freno al potere dei comandanti militari e andava ormai incontro a una crisi definitiva, che porterà successivamente alla sua trasformazione in impero.

01:13
Storia di ieri, Mondo di oggi
08:10
Lezione d'autore - Trasformazione e crisi della repubblica romana
10:05
Storia di ieri, Mondo di oggi
03:37
Due valutazioni sui Gracchi
03:05
La crisi greca
02:59
La crisi turca
04:01
Dalle origini di Roma alla crisi della monarchia
04:51
La crisi dell'Impero e le origini del cristianesimo
05:55
La grande crisi del '29 (Vol3, Cap. 7)