Loading ...

Carlo Magno e l’impero carolingio

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O_31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 2 Da Augusto alla fine dell'Alto Medioevo. Il regno dei Franchi, unificato da Clodoveo, si espanse in breve tempo, arrivando a comprendere nel 511 l’intera Gallia romana. Nella parentesi Merovingia il regno perse la sua unità a causa della debolezza della figura del sovrano, che aveva delegato ormai tutto il potere ai suoi maestri di palazzo, o maggiordomi. Uno di questi, Pipino il Breve, depose infine l’ultimo re merovingio e si installò sul trono, stringendo un’alleanza con la Chiesa di Roma in funzione antilongobarda. Ma è soprattutto per le imprese del figlio Carlo, in seguito detto Magno, che i Franchi sono ricordati: egli infatti raddoppiò i territori del regno, lo rese un impero sancito dalla Chiesa – il Sacro Romano Impero, appunto, proclamato nell’800 – e promosse profonde innovazioni in campo amministrativo e culturale.

05:33
Capitolo 5 - L'Impero carolingio
01:02
Storia di ieri, Mondo di oggi
03:41
Carlo Magno: un guerrafondaio?
01:53
Carlo Magno padre dell'Europa
04:03
L'impero di Carlo V (Vol2, Cap. 4)
03:32
I Franchi
03:36
La cappella palatina di Aquisgrana
07:05
Lezione d'autore - Il Sacro romano impero e la società feudale
03:16
L'Impero al culmine