Loading ...

Il conduttore radiofonico

Riprese Patrik Ugone e Sara Gardoncini, testi e montaggio Sara Gardoncini, realizzazione Scribacchini srl.

Video contenuto nel videocorso "A scuola di giornalismo", sezione "Radio". Avete mai visto un giornaleradio “dall’altra parte della radio”? Siamo andati a osservare, negli studi di GRP, il lavoro che ogni giorno, dietro le quinte, produce il flusso continuo di notizie che tutti ascoltiamo. Compito principale del conduttore, spiega Valeria Dinamo, è quello di fare una “traduzione” che trasformi il linguaggio delle notizie da complesso a semplice, da esteso a breve. La finestra temporale in cui Valeria si deve inserire dura infatti in media solo 30 secondi: sarà necessario quindi, oltre al lavoro di semplificazione, avere un tono di voce deciso, senza dubbi o esitazioni. Un altro requisito obbligatorio per il buon conduttore è una buona pronuncia: non si richiede una dizione da attore teatrale, ma è importante evitare inflessioni che potrebbero diminuire la comprensibilità di quanto si dice.

05:08
L'informazione radiofonica
02:41
¡No seáis vagos!
20:22
Intervista a Stefania Bertola
09:43
Esperimento di laboratorio di fisica: verifica delle leggi di Ohm
01:46
Oh! What a Lovely War di Richard Attenbourough
03:36
Usare la voce
02:42
Samira cerca casa (parte 2)