Loading ...

Un circuito a resistenza variabile

Regia Enrico Cerasuolo, operatore Paolo Rapalino, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Io penso, Scoprire le scienze, di Aldo Acquati, Carmen De Pascale, Flora Scuderi, Valeria Semini. Un circuito a resistenza variabile, esperimento 16 di 21. Servono: un supporto di legno lungo circa 1mt, un martello e 2 chiodi, un cacciavite e 2 viti, una pila da 4,5 volt, una resistenza a filo, una piccola lampadina con portalampada, 2 cavetti elettrici con coccodrilli agli estremi. La resistenza viene agganciata ai chiodi piantati agli estremi del supporto di legno. La lampadina viene fissata ad una delle estremità. I terminali o coccodrilli di uno dei fili elettrici vengono collegati al terminale positivo della pila e a una estremità della lampada, chiudendo poi il circuito con il terminale negativo. Spostando l'ultimo coccodrillo la luminosità varia a seconda della distanza.

01:54
19.1 La Resistenza italiana
03:33
Costruiamo un semplice circuito
01:39
Circuito chiuso di Valentino Innocente
04:03
Un circuit touristique dans la ville de Lyon
09:43
Esperimento di laboratorio di fisica: verifica delle leggi di Ohm
12:49
Le grammatiche non verbali
03:04
Che, cui, il quale. Gli usi.
01:35
Venezia 1945
01:39
Che, cui, il quale. Perché pronomi e perché relativi.