Loading ...

Le grammatiche non verbali

La comunicazione coinvolge anche aspetti non verbali, come gesti, distanze interpersonali, oggetti. La consapevolezza di queste grammatiche, e della loro relatività (non tutti i popoli interpretano i gesti allo stesso modo, e la gestione delle distanza è molto variabile tra un luogo e un altro), migliora la capacità di comunicazione.

Paolo Balboni - Insegnare l'Italiano
02:43
La grammaire en capsules - L'adjectif verbal - L'aggettivo verbale – francese
02:43
La grammaire en capsules - L'adjectif verbal - L'aggettivo verbale – italiano
15:16
Insegnare l'italiano: la grammatica
15:16
Insegnare l'italiano: la grammatica
03:25
Grammatica dei saluti: "arrivederci" e "ciao".
03:09
Grammatica dei saluti: "buongiorno", "buonasera", "buonanotte".
12:49
Insegnare la grammatica: reagire a pregiudizi e demotivazione
06:51
Eugenio Montale. Gli oggetti desueti 4. Un oggetto verbale desueto: la rima
02:01
L’indicativo presente dei verbi irregolari o forti