Loading ...

Carta stampata

Autore Battista Gardoncini, riprese e montaggio Sara Gardoncini, realizzazione Scribacchini srl.

Video contenuto nel videocorso "A scuola di giornalismo", sezione “Carta stampata". Battista Gardoncini racconta cosa significa oggi fare giornalismo su “carta stampata”: dai fasti del passato alla spietata concorrenza odierna da parte del web. La stampa si trova oggi a sostenere una sfida sempre più impari con il giornalismo on line, che offre notizie in tempo reale e non deve sostenere le spese tipografiche e di distribuzione. Molti quotidiani cercano di recuperare lo svantaggio offrendo contenuti aggiuntivi e di più alta qualità: approfondimenti, inserti, riflessioni di grandi intellettuali. Ma spesso non è abbastanza e a complicare le cose si aggiunge il circolo vizioso di ogni economia in declino: meno guadagni, meno risorse per i cronisti sul territorio. Proprio questi ultimi rimangono tuttavia l’ultimo elemento distintivo della carta stampata, in un mestiere che per tutto il resto si sta uniformando agli standard della rete: la maggior parte della giornata di lavoro la si passa al pc, rielaborando le notizie delle agenzie. L’altra strada è quella di abbandonare la carta e diventare una testata on-line a pagamento: ma non è semplice farsi pagare i contenuti e purtroppo sempre più spesso l’unica opzione che rimane è il taglio del personale.

05:22
The Magna Carta
12:52
Galileo: il mondo di carta e il mondo della natura
06:05
Les connaissances humaines a la fin du XVIe siècle
05:08
L'informazione radiofonica
04:42
Come fare per: Dipingere con gli acquerelli. - (1 di 2) I materiali
01:10
Robin Hood by Ridley Scott (The Signing of the Magna Charta)
03:43
Il giornalista scientifico
04:39
Impaginazione e titoli
04:19
Una redazione