Loading ...

Alto Medioevo: una nuova ondata di invasioni, il sistema feudale e il Sacro romano impero

Master contenuto in Orme nel tempo, Volume 2. Con lo sfaldamento dell’Impero carolingio, l’aristocrazia feudale acquistò sempre più autonomia politica: si verificò una riorganizzazione del potere territoriale sotto forma di signoria fondiaria), che supplì al vuoto di potere politico statale. Intanto l'Europa assistette a una nuova ondata di invasione da parte di Saraceni, Normanni e Ungari. I Saraceni compirono incursioni sulle coste mediterranee e sottrassero la Sicilia ai Bizantini, introducendo importanti innovazioni in tema di agricoltura, artigianato, architettura e tecnica. Provenienti dal Nord Europa, i Normanni si spinsero sia a est sia sulle coste inglesi e francesi, e raggiunsero il Meridione d’Italia, dove crearono un vasto regno. Gli Ungari compirono razzie in Germania, Francia e Italia, poi crearono in Pannonia il Regno d’Ungheria. In Germania e in Italia settentrionale nacque il Sacro romano impero germanico: iniziò la lotta tra Papato e Impero per la supremazia del potere.

07:09
Capitolo 7 - Una nuova ondata di invasioni e l'età feudale
07:05
Lezione d'autore - Il Sacro romano impero e la società feudale
06:30
L’impero germanico e il mondo feudale
01:34
5.1 Impero romano d'Oriente e d'Occidente
05:36
Capitolo 1 - La crisi dell’impero Romano e la diffusione del cristianesimo
03:23
Le invasioni barbariche
04:02
La musica nel Medioevo
03:31
Vivere nell'Alto Medioevo
02:51
Vivere nel Basso Medioevo