Loading ...

8. Cibo, tabu e identità

Autore Marco Aime, riprese e montaggio Sara Gardoncini, realizzazione Scribacchini srl.

Marco Aime spiega che siamo dei consumatori culturali di cibo, nel senso che ogni società umana, ogni cultura definisce i limiti tra ciò che è giusto mangiare, o ritenuto giusto mangiare, e ciò che invece non si deve mangiare: definisce quello che è il gusto collettivo (non il gusto individuale, a ciascuno di noi possono piacere o non piacere certi cibi). Il gusto non è un dato naturale: il gusto è sociale, è un dato collettivo e costruito. Non è vero che non mangiamo una cosa perché non ci piace, ma non ci piace perché non l’abbiamo mai mangiata.

08:20
Melodramma e identità nazionale
07:05
Identità queer: condanne, medicalizzazioni, culture
06:24
Cibo
04:06
Giovanni Pascoli - Italy 3. La lingua: suono e identità
03:41
Decameron, Andreuccio da Perugia (parte 8 di 8)
08:15
Arte e ingegno – La battaglia degli artisti, parte 8 di 8
01:01
Unità 8
03:37
Don Giovanni: il mito, l'epopea, la storia (parte 8 di 8)
03:48
Nascita di un genere – Dal paliotto alla pala d’altare, parte 8 di 8