Loading ...

Identità queer: condanne, medicalizzazioni, culture

Si ringrazia per l'ospitalità il Circolo dei Lettori di Torino

Johnny L. Bertolio parla dell'esistenza storica delle identità queer e transgender, analizzando casi e figure significative dall'antichità fino all'Ottocento. Attraverso gli esempi degli eunuchi nell'Impero ottomano e bizantino, dei castrati nell'opera, e vicende di persone transgender come Giovanni Bordoni nel Settecento, il video evidenzia come queste identità siano sempre state presenti nella storia umana, anche se spesso emarginate e perseguitate. Si menzionano anche eventi come i processi contro Oscar Wilde e lo scandalo "tavola rotonda" dell'imperatore Guglielmo II, per mostrare come l'omofobia e la transfobia siano sempre state parte della società, ma come le identità queer abbiano comunque trovato modi di espressione e resistenza.

Sottostorie
09:17
I riscatti: pacifismo, black power, femminismi, orgoglio queer
08:20
Melodramma e identità nazionale
01:53
8. Cibo, tabu e identità
01:35
Era oggi - 22 luglio 1981 - La condanna di Mehmet Ali Agca
01:57
Arts and Culture
04:28
Un ponte tra culture
01:54
The Sound of Culture
04:06
Giovanni Pascoli - Italy 3. La lingua: suono e identità
02:51
London (Voicing Culture)