Loading ...

I sassi di Matera

Riprese Scribacchini, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive.

Master contenuto in Nuovo Spazio Civiltà, Conoscere la cultura e la civiltà italiana, di Cinzia Medaglia, Filippo Medaglia. Ritratto di una città unica della Basilicata, Matera, il cui centro storico è scavato nella calcarenite, una roccia particolarmente tenera. Sono i "sassi di Matera", i rioni del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso, il primo sito dell'Italia meridionale ad essere riconosciuto patrimonio dell'umanità, nel 1993. Il riconoscimento dell'UNESCO e la nomina a Capitale Europea della Cultura nel 2019 sono due tappe importanti della riqualificazione di un centro urbano meraviglioso, con una storia di grande povertà e oggi trasformatosi in ambita meta turistica.

05:59
Matera, capitale europea della cultura 2019
03:32
L'immaginario barocco: le linee in movimento 3. La materia in movimento
02:39
Regioni d'Italia: Basilicata
04:09
Pelle
03:46
Una scuola francese
09:05
3 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.
03:43
Un día en el instituto
03:46
L'école
02:51
La escuela en España