Loading ...

Il ruolo politico dei salotti

Con il consolidarsi delle istanze nazionali, in Italia, i salotti diventarono luoghi di incontro all’ombra del potere. Non soltanto occasioni di pettegolezzi, di gossip mondano, i salotti erano tappe obbligate per i viaggiatori e spazi di scambio e condivisione per esuli, ribelli, oppositori politici di vari orientamenti, liberale, federalista, repubblicano. Tra i più noti: quello di Isabella Teotochi Albrizzi, quello della contessa contessa Clara Carrara Spinelli, quello di Cristina Trivulzio, principessa di Belgioioso.

Al Femminile
05:57
L’Italia tra Longobardi e Bizantini: il ruolo del papato
04:53
España politica y geografia
02:10
Un nuovo assetto politico europeo (Vol2, Cap. 7)
01:08
Era oggi - 18 aprile 1948 - Prime elezioni politiche in Italia
00:48
Storia di ieri, Mondo di oggi
05:34
Machiavelli Guicciardini. Il mestiere delle armi 2. La politica delle armi: quello che Machiavelli non vide
07:55
L’impegno delle donne per il lavoro, la libertà, l’indipendenza
06:18
Le Château de Castelnaud
06:30
Cultural Threads: The Renaissance