Loading ...

Il Museo di Antichità di Torino, parte 3 di 4

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Il Museo di Antichità di Torino, parte 3 di 4. Il museo ospita un'intera tomba etrusca, dei Matausni, rinvenuta a Chiusi e confluito nelle collezioni sabaude nel 1883. Il criterio museale da allora è cambiato: oggi si cerca di conservare tutto e di restituirlo nella sua completezza storica, allora si sceglievano i pezzi più belli, secondo il gusto del momento. Questo fa sì che diversi pezzi etruschi del museo non siano stati catalogati nell'Ottocento come legati alla tomba dei Matausni, anche se probabilmente ne facevano parte.

06:04
Il Museo di Antichità di Torino, parte 4 di 4
05:55
Il Museo di Antichità di Torino, parte 1 di 4
05:30
Il Museo di Antichità di Torino, parte 2 di 4
04:48
Gabriele D'Annunzio, Il piacere (parte 3 di 4)
06:47
Eugenio Montale, gli oggetti "desueti" (parte 3 di 4)
09:23
Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima (parte 3 di 4)
05:05
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (parte 3 di 4)
05:45
La realtà colta di sorpresa – Il momento pregnante, parte 3 di 4
06:58
La Prima guerra mondiale - parte 3 (Vol3, Cap. 4)