Loading ...

Il Museo di Antichità di Torino, parte 2 di 4

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 2, Il Museo di Antichità di Torino, parte 2 di 4. La parte definita museo del territorio è stata concepita dagli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Isola su diversi piani, in modo da riflettere la cronologia dei ritrovamenti, quelli più antichi in basso. Al centro, su una passerella, il tesoro di Marengo, trovato nel 1928 e composto di oggetti che risalgono a un periodo che va dal I sec. a.C. al III sec. a.C. Il pezzo principale è un busto in argento di Lucio Vero, fratello di Marco Aurelio.

06:04
Il Museo di Antichità di Torino, parte 4 di 4
03:58
Il Museo di Antichità di Torino, parte 3 di 4
05:55
Il Museo di Antichità di Torino, parte 1 di 4
04:38
Gabriele D'Annunzio, Il piacere (parte 2 di 4)
04:09
Eugenio Montale, gli oggetti "desueti" (parte 2 di 4)
05:58
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (parte 2 di 4)
05:27
La realtà colta di sorpresa – Il momento pregnante, parte 2 di 4
04:45
Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima (parte 2 di 4)
06:00
Incontri parte 4