L’origine degli Etruschi
Master contenuto in L'eredità del tempo, volume 1. L'autore esamina il dibattito storiografico sulle origini degli Etruschi, una delle questioni più controverse dell'archeologia italiana. Le teorie elaborate nel corso dei secoli sono molte ma la più accreditata è quella secondo cui gli Etruschi rappresentano l'evoluzione della cultura villanoviana , sviluppatasi attraverso un complesso processo di trasformazione sociale ed economica, arricchita da apporti culturali esterni dovuti agli intensi scambi commerciali nel Mediterraneo.
Il principale ostacolo alla comprensione di questa civiltà rimane la natura della lingua etrusca, che resta largamente indecifrabile, privandoci dell'accesso diretto alla letteratura, alla religione e al pensiero di un popolo che dominò l'Italia centrale per oltre sei secoli, influenzando profondamente la nascente civiltà romana.