Loading ...

Literary Dublin

Regia Enrico Cerasuolo, operatore Paolo Rapalino, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive. Scheda didattica tratta da Visions and Perspectives, Literature, Language and Culture in the English Speaking World, di Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young.

Master contenuto in Visions and Perspectives, Literature, Language and Culture in the English Speaking World, di Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young. La città di Dublino è patrimonio UNESCO dell'umanità per la letteratura. Samuel Beckett, premio Nobel per la letteratura nel 1969, ne è uno dei simboli principali, dando il nome a un nuovo ponte sul fiume Liffey che attraversa Dublino. Oscar Wilde, Seamus Heaney, Patrick Kavanagh, la città è stata la culla di molte grandi opere e ha nel Bewley's Cafe uno dei luoghi di incontro tra letterati. Intervista al manager Sean Duffey, che racconta anche che il Bewley's era il bar preferito di James Joyce. Il professore di letteratura all'Università di Cork Daragh O'Connell racconta del rapporto con Dublino per William Butler Yeats, Oscar Wilde, George Bernard Shaw, della trasformazione della lingua inglese in Hiberno-English e soprattutto di Samuel Beckett e James Joyce.

05:13
Literary Bath
06:35
The Romantic Age: The Literary Context
07:12
The Victorian Age: The Literary Context
09:03
The First Part of the 20th Century: The Literary Context
08:28
From 1945 to the Present Day: The Literary Context
04:29
Ireland and Dublin
01:54
The Dead - Gente di Dublino di John Huston
01:52
Ghost di Jerry Zucher
01:47
The Boy in the Striped Pyjamas di Mark Herman