Loading ...

L’Europa dopo il Mille: lebbrosi e monache

Si ringrazia per l'ospitalità il Circolo dei Lettori di Torino

Nel Medioevo, la lebbra era una malattia temuta e i lebbrosari erano luoghi di emarginazione. I lebbrosi diventarono spesso capri espiatori in situazioni di tensione sociale. Francesco d'Assisi si distinse per un gesto emblematico: il bacio al lebbroso. Dopo quel gesto, iniziò un cammino di soccorso ai poveri. Il movimento francescano mise in luce un altro gruppo emarginato: le donne non aristocratiche. La società del tempo le demonizzava. Chiara d'Assisi, una ribelle al sistema monastico esistente, cercò di fondare un ordine basato sulla povertà e sulla libertà di movimento. Nonostante le resistenze della Chiesa e del papa, Chiara e le sue seguaci crearono un ordine che mantenne la sua impronta originale nonostante le pressioni per conformarsi agli standard monastici tradizionali.

Sottostorie
05:43
Capitolo 8 - La crescita demografica e la ripresa dell'economia dopo l'anno mille
04:47
E wie Europa – Unser Europa
04:36
Dossier 8 - Une image vaut mille mots
03:00
Le Moyen Âge - Une période longue de mille ans
04:12
Il clima in Europa
03:09
Artigianato tra Italia e Europa
01:53
Carlo Magno padre dell'Europa
03:00
Le XVIIIe siècle – L’Europe parle français
07:06
Il Seicento in Europa (Vol2, Cap. 6)