Loading ...

Girolamo: le difficoltà di una traduzione

Master contenuto in L'eredità del tempo, volume 2. Il video approfondisce la figura di san Girolamo (347-420 d.C.), focalizzandosi sulla sua monumentale impresa filologica: la traduzione della Bibbia in latino che divenne nota come Vulgata. L'autore analizza come quest'opera abbia rappresentato una svolta epocale nella storia del cristianesimo occidentale. Il progetto nasceva dall'esigenza di unificare i testi biblici latini, allora frammentari: Girolamo, forte della sua eccezionale competenza linguistica intraprese una revisione sistematica basandosi sui testi originali. L'etimologia del termine "Vulgata" rivela la vocazione popolare dell'opera, destinata a rendere accessibile la Scrittura al vulgus dei fedeli. La traduzione di Girolamo divenne progressivamente il testo di riferimento della Chiesa cattolica; tuttavia, l'autore evidenzia come la Vulgata abbia accumulato nel corso dei secoli numerose varianti e imprecisioni testuali. Alcuni errori di traduzione o interpretazione si sono cristallizzati nell'iconografia cristiana, influenzando profondamente l'arte occidentale da Michelangelo in poi, dimostrando come la dimensione filologica si intrecci indissolubilmente con quella culturale e artistica.

00:41
Funzione referenziale, gesto 36, avere difficoltà
04:40
La questione ebraica a Torino e in Italia - Intervento introduttivo di Girolamo De Miranda
13:38
La questione ebraica a Torino e in Italia - Intervento di chiusura di Girolamo De Miranda
05:40
Nati sotto Saturno – Genialità artistica e malinconia, parte 6 di 6
08:22
Joseph Farrell on Translation
00:22
Ich muss lernen
04:44
Zwischen 2 Kulturen
07:17
Intervista a Gino Strada : la verità della guerra
30:36
La questione ebraica a Torino e in Italia - Intervento di Alberto Cavaglion