Loading ...

Donne in Arcadia

Nel 1690 fu fondata a Roma l’Accademia dell’Arcadia. Era un’istituzione nata dalle adunanze che una donna fuori dagli schemi, Cristina, già regina di Svezia, apertamente bisessuale, passata dalla fede protestante a quella cattolica, organizzava nel suo palazzo, accogliendo letterati e artisti, uomini politici e diplomatici. Lo spirito di Cristina aleggiò sugli statuti accademici anche perché l’Arcadia, con le sue procedure rigorose, ammise tra le sue fila tantissime poetesse: si calcola che tra l’anno della sua fondazione, nel 1690, e il 1800 oltre 450 socie furono accolte in Arcadia. Tra queste, Petronilla Paolini e Luisa Bergalli.

Al Femminile
05:05
La città delle donne
01:56
Donne e lavoro
03:44
Donne scienziate
03:40
Uomini, donne e dittatori
06:53
Il petrarchismo delle donne tra amore e fede
07:19
L'opera lirica, il teatro delle donne
07:55
L’impegno delle donne per il lavoro, la libertà, l’indipendenza
07:03
La Seconda guerra mondiale dalla parte delle donne
01:56
Il corpo delle donne di Lorella Zanardo e Marco Malfi Chindemi