Loading ...

O dolcezz’amarissime d’amore - madrigale

Il madrigale O dolcezz’amarissime d’amore è un componimento di Luzzasco Luzzaschi, il direttore artistico al servizio di Alfonso II che diede vita al Concerto delle donne, un importante e innovativo gruppo cameristico rinascimentale che fiorì e si sviluppò alla corte di Ferrara. Fondato nel 1580, il gruppo era formato in origine da cortigiani dilettanti; in seguito, la formazione volse tutta al femminile e divenne una delle attrazioni principali della corte, grazie all'unione delle doti canore delle cantanti (per lo più voci acute di soprano) e della loro formazione come danzatrici .Il successo dell’iniziativa estense contribuì a svolgere una funzione di propaganda per la famiglia signorile ferrarese, tanto che la fama del concerto spinse altre casate nobiliari a creare a loro volta propri ensemble musicali. O dolcezz’amarissime d’amore: O dolcezz’amarissime d’Amore Quest’è pur il mio core che più languisco Che fa meco il dolor se ne gioisco Fuggite Amore amanti Amore amico O che fiero nemico All’ hor che vi lusinga All’ hor che ride Condisce i vostri pianti Con quel velen che dolcemente ancide Non credete ai sembianti che par soave et è pungente e crudo Et è men disarmato allor ch’è nudo.

Fresca Rosa Novella - Vol. 1B (31305)

Title

Length

Related Items

 
02:44
 
01:21
 
02:07
 
01:14
 
03:51
 
00:53
 
04:33
 
02:41
 
04:22