Loading ...

Atene, Sparta e le guerre contro i Persiani

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 1 Dalla preistoria a Roma repubblicana. Atene e Sparta: una delle dicotomie più famose della storia, sia per l’accesa rivalità per la supremazia sulla Grecia che le caratterizzò al tempo della loro massima espansione, sia per le opposte concezioni politiche che simboleggiano ancora oggi. Da una parte, la prima democrazia della storia, in cui ancora oggi l’identità europea e occidentale riconosce la propria origine politica e culturale. Dall’altra, un’oligarchia guerriera rigidamente organizzata, basata sulla proprietà della terra degli spartiati e dal lavoro di servi detti iloti. Queste differenze furono tuttavia accantonate quando si trattò di difendersi dall’impero persiano, che proprio grazie all’azione congiunta di Atene e Sparta fu clamorosamente sconfitto, per l’ultima e definitiva volta, nel 478 a.C.

04:22
Storia di ieri, Mondo di oggi
05:40
Le Guerre greco-persiane
03:55
Sparta
01:05
Storia di ieri, Mondo di oggi
06:08
Formazione e declino dell'imperialismo ateniese
00:50
Storia di ieri, Mondo di oggi
12:32
Storia di ieri, Mondo di oggi
01:13
Storia di ieri, Mondo di oggi
03:44
L'età di Pericle