Loading ...

5 - Un rinascimento tragico

Prosegue l'analisi del testo tratto da "Momo o del principe" di Leon Battista Alberti, dal quale vengono messi in rilievo due poli opposti che vanno dall'anti-cristianesimo al post-cristianesimo. Da un lato si presenterà il tema dell'invidia, dell'ostilità degli dei verso le vicende umane, dall'altro si affaccia il tema dell'indifferenza riguardo al rapporto tra uomo e divinità. Troviamo un'umanità affranta dall'ostilità, dall'invidia e dall'indifferenza della divinità, che lo sottopone a un destino infausto. L'unico modo per trovare riscatto è la politica. Nell'ultima parte dell'incontro sarà preso in analisi Giordano Bruno e la sua concezione della divinità. Per Bruno Dio è assoluto e anche indifferente, non si compromette con le vicende umane. L'uomo sapiente di Bruno può rispondere a cotanta indifferenza divina solo con altrettanta indifferenza.

Philosophy shop
09:55
1 - Un rinascimento tragico
10:31
4 - Un rinascimento tragico
09:54
2 - Un rinascimento tragico
10:41
3 - Un rinascimento tragico
04:13
La musica nel Rinascimento
03:29
Artisti nel Rinascimento
06:37
Nascita individuo moderno 4. L'eroe tragico moderno: Amleto
06:34
Psicoanalisi e letteratura (parte 5 di 5)
03:54
Dante nel Novecento I (parte 5 di 5)