Loading ...

2 - Un rinascimento tragico

La discussione prosegue sul tema della tragicità dell'umanesimo. L'intento del prof. LaManna è cercare di capire quanto questo punto di vista sulla tragicità della condizione umana intesa come segno dell'impossibilità, come incapacità di accedere al significato ultimo della della vita, sia effettivamente appurato e riconosciuto. Per comprendere il timbro tragico dell'età umanistico-rinascimentale è ineliminabile come termine di paragone il cristianesimo, perché è in rapporto con esso che questa tragicità permette di rendere più evidenti le sue caratteristiche di fondo. Nella stagione umanistica-rinascimentale viene reinterpretato il concetto di libertà dell'uomo rispetto a quella che era la proposta del fatta dalla Chiesa di Roma, fino ad arrivare a un'inversione di polarità rispetto all'ontologia cristiana.

Philosophy shop
14:39
5 - Un rinascimento tragico
09:55
1 - Un rinascimento tragico
10:31
4 - Un rinascimento tragico
10:41
3 - Un rinascimento tragico
04:13
La musica nel Rinascimento
03:29
Artisti nel Rinascimento
06:37
Nascita individuo moderno 4. L'eroe tragico moderno: Amleto
06:08
Allegro non troppo di Bruno Bozzetto, 2 di 2
00:31
Quo vadis di Mervyn LeRoy, 2 di 2