Loading ...

10 - Gioacchino da Fiore e Agostino

Borghesi propone la distinzione tra teologia della politica e teologia politica: nella prima il momento teologico mantiene la propria trascendenza sul politico; nella seconda esiste invece un rapporto dialettico tra i due, con una teologizzazione del politico e una politicizzazione del teologico. Nella teologia politica non esiste dunque la possibilità di separare le due città: c’è un’unica città, sacrale e temporale. Il cristianesimo introduce la distinzione tra le due città con Agostino. Borghesi ricorda poi l’opposizione tra il filosofo tedesco Carl Schmitt, autore di una celebre opera intitolata Teologia politica, e il teologo Erik Peterson, che nell’opera Monoteismo come problema politico critica duramente la teologia politica di Schmitt e la sua adesione al nazismo.

Philosophy shop
09:34
5 - Gioacchino da Fiore e Agostino
04:28
7 - Gioacchino da Fiore e Agostino
06:41
6 - Gioacchino da Fiore e Agostino
05:03
2 - Gioacchino da Fiore e Agostino
17:53
11 - Gioacchino da Fiore e Agostino
08:45
9 - Gioacchino da Fiore e Agostino
03:29
4 - Gioacchino da Fiore e Agostino
02:17
1 - Gioacchino da Fiore e Agostino
03:54
8 - Gioacchino da Fiore e Agostino