Loading ...

La vita e niente altro di Bertrand Tavernier

Scelta dei film e degli spezzoni Sara Gardoncini, Duccio Canestri, Enrico Cerasuolo.

Master contenuto nell'Atlante storico elettronico di Correva l’anno, corso di storia antica e medievale, di Fabio Cioffi, Alberto Cristofori. Citazione da La vita e niente altro (La vie et rien d'autre) di Bertrand Tavernier, Francia, 1989. 1920, due anni dopo la fine della prima guerra mondiale. Il comandante Dellaplane ha l'incarico di identificare i soldati dispersi. Due spezzoni: nel primo uno scultore incaricato di erigere un monumento esprime il proprio sguaiato entusiasmo per la gran quantità di lavoro che i morti hanno messo in moto, ogni villaggio vuole un monumento, il nuovo Rinascimento. Nel secondo una madre crede di riconoscere una tazza di suo figlio disperso.

01:37
La princesse de Montpensier di Bernard Tavernier
03:43
Fede e vita materiale
01:52
Qualità della vita nelle città
03:35
Vita da studente parte 2
03:28
Vita da studente parte 4
06:19
Momenti di vita parte 5
00:23
Momenti di vita parte 1
02:40
Momenti di vita parte 3
01:01
Due stili di vita a confronto