Loading ...

I testi alla base di tutto

Il fulcro dell'educazione linguistica e della comunicazione è il testo, parola che deriva dal latino "textum" e che ha a che fare con il tessuto. Esistono diversi tipi di testo, che saranno affrontati nella sezione 2 del volume: ◆il testo referenziale: usi l’italiano per riferire, per raccontare fatti, esprimerti, raccontare eventi, o per descrivere persone, ambienti, situazioni; ◆ il testo regolativo: usi l’italiano per dare istruzioni, consigli, regole, suggerimenti; ◆ il testo argomentativo: usi l’italiano per discutere argomentando, per convincere, presentando cioè argomentazioni a favore della tua tesi o per dimostrare che le tesi dell’interlocutore sono deboli; ◆ il testo narrativo: usi l’italiano per raccontare storie che possono essere vere oppure di fantasia, per il piacere di raccontare, per intrattenere; ◆ il testo espressivo: usi l’italiano per raccontare emozioni e pensieri .

04:17
Autocad - lezione 7: i testi
12:55
Insegnare l'italiano: i testi regolativi e argomentativi
13:46
Insegnare l'italiano: attività su testi referenziali, descrittivi, narrativi
06:38
Facciamo un fumetto - Antonio Serra (lezione 5) Scrittura creativa per il fumetto: I testi, balloon e didascalie
05:02
Elementi di base del ritocco fotografico - il taglio
02:59
Elementi di base del ritocco fotografico - presentazione
04:35
Elementi di base del ritocco fotografico - i valori cromatici
04:38
Elementi di base del ritocco fotografico - collage e accostamento di immagini
00:46
Ginnastica artistica_Video commentato