Loading ...

Teatro alla Scala

Fin dal momento della sua costruzione, a opera del Piermarini, la Scala diviene un prototipo a livello europeo per la sua sobria eleganza e per la funzionalità degli ambienti, espressione del razionalismo illuminista tipico dell’epoca. L'edificio, composto da tre corpi principali in sequenza assiale (avancorpo, sala degli spettacoli e torre scenica) diviene da subito il modello per eccellenza del teatro a palchi, o teatro all'italiana, grazie anche al nitore dello stile neoclassico che ha, nell'elegante simmetria della facciata, la sua manifestazione più pura.

01:19
Il teatro greco di Taormina
07:19
L'opera lirica, il teatro delle donne
02:57
Escribir para el teatro
04:50
Le favole di La Fontaine a teatro: le marionette
01:01
Intervista a Sandro Cappelletto, La nascita del teatro musicale
02:04
Intervista a Sandro Cappelletto, Teatri luoghi di aggregazione
01:45
"Il lago dei cigni" di Petr Il'ic Cajkovskij: i temi principali
02:35
Intervista a Sandro Cappelletto, Radio e teatro: strumenti di propaganda
04:42
Alessandro Manzoni. I promessi sposi 3. Il teatro de I promessi sposi