Loading ...

Se potessi andrei ogni sera a vedere un concerto

Regia Enrico Cerasuolo, operatore Paolo Rapalino, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Spazio Italia 4, Corso di italiano per stranieri, di Maria Gloria Tommasini, Mimma Flavia Diaco. Se potessi andrei ogni sera a vedere un concerto è incentrato sulla figura di Giuseppe Verdi. Guidati da Sandro Cappelletto esploriamo il ruolo di Verdi nella definizione dell'identità italiana e nella mobilitazione popolare verso l'unificazione: la sua musica e i versi dei libretti delle sue opere furono in grado di unire gli italiani. Verdi ne era consapevole e partecipe, fino all'Aida, scritta nel 1870. Poi fino all'Otello del 1887 non scrisse più opere nuove, pausa motivata dalla delusione di Verdi per la morte di Cavour e dal fatto che la miccia del Risorgimento aveva smesso di bruciare nella sua fantasia.

01:15
La sera nelle città italiane
06:30
Andrea Fabiani
01:57
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
00:55
L'orchestra è un mondo ("Il concerto" di R. Mihaileanu)
02:36
C’est parti pour le premier concert
11:16
La piccola storia di N. - Andrea Smorti, Le Storie Siamo noi
05:08
Gabriele d'Annunzio. Il Piacere 1. Andrea Sperelli: la mondanità
05:08
Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto di via Merulana 3. Ogni romanzo è un giallo
04:59
Gabriele d'Annunzio. Il Piacere 2. Andrea Sperelli e il decadentismo europeo