La nomina del re di Roma
Master contenuto in L'eredità del tempo, volume 1. Il video analizza i meccanismi di successione regale nell'età monarchica di Roma (753-509 a.C.), basandosi principalmente sulla testimonianza di Tito Livio. L'autore dimostra come il sistema politico romano arcaico fosse caratterizzato da un equilibrio istituzionale complesso, ben diverso dalle monarchie assolute del mondo antico.
La procedura di elezione del rex prevedeva un articolato processo decisionale che garantiva una forma di controllo collettivo, patrizi e plebei insieme, sul potere monarchico, limitando de facto l'assolutismo regale. Tuttavia, l'autore evidenzia come questo fragile equilibrio sociale si sia incrinato con la transizione alla Repubblica (509 a.C.). La caduta della monarchia, lungi dal risolvere le tensioni interne, aprì la strada al lungo conflitto tra patrizi e plebei, che caratterizzerà i primi secoli della storia repubblicana, rivelando come l'apparente armonia dell'età monarchica celasse in realtà profonde divisioni strutturali nella società romana.