Loading ...

La morte di Cesare

Master contenuto in L'eredità del tempo, volume 1. Il video analizza la figura di Giulio Cesare nel momento della sua morte (15 marzo 44 a.C.) attraverso un confronto tra fonti antiche e storiografia moderna, evidenziando come questo evento epocale sia stato interpretato diversamente nel corso dei secoli. L'autore esamina la complessità delle testimonianze disponibili per ricostruire non solo la dinamica dei fatti, ma anche il loro significato storico-politico. Tra le fonti primarie, particolare attenzione è riservata a Svetonio, che nella biografia cesariana enfatizza la resistenza fisica del dittatore durante l'aggressione, sottolineando come Cesare abbia continuato a lottare fino all'ultimo respiro. Arnaldo Momigliano, storico contemporaneo, interpreta Cesare come il vero artefice della transizione dalla Repubblica all'Impero, anticipando l'opera di Augusto. Questa lettura evidenzia il paradosso della posizione cesariana: pur rifiutando formalmente il titolo regale e mantenendo le apparenze repubblicane attraverso il rispetto formale delle prerogative senatorie, Cesare aveva di fatto concentrato su di sé un potere monarchico senza precedenti. Il dibattito storiografico si estende alla valutazione delle figure di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, gli assassini di Cesare: eroi della libertas repubblicana o traditori dell'ordine costituito?

03:33
Il mito di Cesare
03:30
L'età di Cesare
06:58
L'eta di Cesare: il tramonto della res publica
01:48
César et Rosalie di Claude Sautet
01:50
Giulio Cesare di Joseph Leo Mankiewicz
01:53
Morte a Venezia di Luchino Visconti
07:35
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere 3. Il ritmo dell'esistenza
06:37
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere 2. Il ritmo della scrittura
05:33
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere (parte 5 di 5)