Loading ...

Montale: male di vivere e barlumi di salvezza

Riprese effettuate a casa di Gino Tellini Ragazzi presenti: Irene Casini, Lorenzo Eredi

In Ossi di seppia Montale esprime il male di vivere che nasce dalla disarmonia con la vita e dalla percezione del cuore come uno "scordato strumento". Emblemi di tale inquietudine esistenziale sono il paesaggio ligure brullo e riarso dal sole, con la sua contrapposizione tra terra e mare, e la percezione di un sentimento di esclusione che fa del poeta uno della "razza / di chi rimane a terra".

05:52
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere 1. Il mestiere di vivere: letteratura e vita
03:31
Vivere nell'Alto Medioevo
02:51
Vivere nel Basso Medioevo
01:33
Roma: è come vivere in un film
01:59
Dove vorresti vivere? (UD5.2)
04:58
Eugenio Montale, gli oggetti "desueti" (parte 1 di 4)
01:44
L'angelo del male di Jean Renoir
09:52
Sant'agostino 6 - Il libero arbitrio è causa del male
07:35
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere 3. Il ritmo dell'esistenza