Loading ...

Molière

Regia Enrico Cerasuolo, operatore Paolo Rapalino, montaggio Stefano Carcereri, realizzazione Zenit Arti Audiovisive.

Master contenuto in France Avenir, di Pamela Pernastch e Chantal Dossena. Davanti alla Comédie Française. Edith Risterucci, professoressa di letteratura, ci conduce alla scoperta di Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin (1622-1673), uno dei più celebri commediografi e attori francesi di tutti i tempi. Ne racconta brevemente la storia, l'importanza dell'essere attore oltre che autore, l'influenza su di lui della Commedia dell'arte, le caratteristiche della sua scrittura e il fatto che metà delle sue pièces sono scritte in "alexandrins" (alessandrini, versi di 12 sillabe). Ci parla poi delle sue opere preferite, Il misantropo e L’école des femmes, dal quale legge un brano che è una satira feroce contro la misoginia.

02:03
Don Giovanni: il mito, l'epopea, la storia (parte 4 di 8)
02:21
Don Giovanni: il mito, l’epopea, la storia 4. In guerra e in amore... il Dom Juam di Molière
01:38
L'avaro di Tonino Cervi