Loading ...

La Mesopotamia: culla della storia

Regia e montaggio: Patrik Ugone - Riprese Sara Gardoncini, Francesco Manto, Patrik Ugone - Musiche di Francesco Manto - Testi e realizzazione a cura di Scribacchini srl. Referenze iconografiche:

Master contenuto in O31270 Reali, Turazza, Mizzotti, Le pietre parlano, Vol 1 Dalla preistoria a Roma repubblicana. La ricchezza di risorse della “Mezzaluna fertile” fra il Tigri e l’Eufrate ha favorito la nascita delle prime grandi civiltà della storia umana: Sumeri, Accadi, Assiri e Babilonesi. Società complesse e organizzate di volta in volta in città-stato o imperi centralizzati, che dal terzo millennio al 539 a.C. videro fiorire la scrittura, il diritto, l’arte, la matematica e l’astronomia. Babilonia è forse il simbolo più rappresentativo dell’antica Mesopotamia: la caduta del suo ultimo grande imperatore, Nabucodonosor II, consegnò la regione in mano ad altri popoli – i persiani – e a un’altra epoca.

17:33
Storia di una coperta - Vanessa Roghi, Le Storie Siamo noi
11:16
La piccola storia di N. - Andrea Smorti, Le Storie Siamo noi
08:43
Rugby - Storia
06:22
Gli Arabi: cultura e storia
07:10
Storia di ieri, Mondo di oggi
00:48
Una storia a gesti – video 3
00:48
Storia di ieri, Mondo di oggi
10:05
Storia di ieri, Mondo di oggi
06:42
Storia di ieri, Mondo di oggi