Loading ...

Max Frisch

Regia Enrico Cerasuolo, operatore Lucio Viglierchio, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive.

Master contenuto in Etappen di Veronica Villa. Max Frisch (1911-1991) è stato un importante scrittore e architetto svizzero-tedesco. Il Politecnico di Zurigo (ETH), dove Frisch studiò, ospita il Max Frisch-Archiv. Stefan Wiederkehr, che gestisce le collezioni della Biblioteca del Politecnico, compresa quella di Max Frisch, con conduce alla scoperta della vita e della sua opera come scrittore (i suoi romanzi più celebri sono "Stiller", del 1954, e "Homo Faber", del 1957) e come architetto (progettando ad esempio la piscina all'aperto Letzigraben). La città di Zurigo e il suo ambiente letterario favorirono gli incontri con altri intellettuali come Friedrich Dürrenmatt, in luoghi come lo storico caffè letterario Odeon. Max Frisch fece parte del Gruppo Olten, che riuniva scrittori di sinistra.

02:59
Max, der Rettungsschwimmer
01:03
Max liegt im Bett
01:45
Homo Faber di Volker Schlöndorff
01:13
Auf dem Schreibtisch ist sie nicht!
00:28
Mein Urlaub war toll!
04:42
Was machst du in deiner Freizeit?
02:14
Familie Koch
04:06
Wir gehen auf den Rummel!
02:46
Die Schüler sammeln Geld für das Rote Kreuz