Loading ...

I livelli del conflitto nella Liberata

Riprese effettuate presso la Società Dantesca. Ragazzi presenti: Giulio Bicchi, Anna Buda, Zoe Ranaldi, Luca Torrini

Già nella prima ottava della Gerusalemme liberata, in cui vengono presentati il protagonista unico (il “capitano”, ovvero Goffredo di Buglione) e l'impresa epica (l’ “acquisto”, cioè la riconquista del “gran Sepolcro”), compaiono le forze oppositrici, che si posizionano su più livelli: i nemici dichiarati (“d’Asia e di Libia il popol misto”), un livello più sotterraneo rappresentato dall'Inferno e dalla sua "controcrociata" , infine, il livello più insidioso, costituito dai “compagni erranti”, con cui fa il suo ingresso nell’epos l’erranza romanzesca e cavalleresca. Nonostante la vittoria finale (che il lettore già conosce), il poema verte proprio sul racconto della fatica necessaria a superare questi conflitti: un epos dunque non muscolare, ma – come quello virgiliano – fatto di patimenti e di sofferenze, contro nemici esterni e interni.

05:15
I conflitti in Africa
02:15
Il conflitto israelo- palestinese - lezione 7
03:11
Il conflitto israelo- palestinese: presentazione del corso
11:56
Il conflitto israelo- palestinese - lezione 2
07:38
Il conflitto israelo- palestinese - lezione 1
05:47
Il conflitto israelo- palestinese - lezione 3
11:40
Il conflitto israelo- palestinese - lezione 5
09:28
Il conflitto israelo- palestinese - lezione 4
13:02
Il conflitto israelo- palestinese - lezione 6