Loading ...

L’italia non è un Paese per giovani?

www.ilfattoquotidiano.it di Piero Ricca, riprese e montaggio Matteo Fiacchino

Master contenuto in Nuovo Contatto B2 – Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri, di Rosella Bozzone Costa, Monica Piantoni, Elena Scaramelli, Chiara Ghezzi. Citazione da Il Fatto quotidiano, Cervelli sempre più in fuga, il demografo: “Italia 2030? Meno giovani e più immigrati”, 8 aprile 2015. Intervista a l professor Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano, co-autore insieme ad Elisabetta Ambrosi nel 2009 di "Non è un paese per giovani - L'anomalia italiana: una generazione senza voce." Il professor Rosina parla della cosiddetta fuga dei cervelli all'estero (un flusso di circa 100.000 uscite all'anno, concentrate sui giovani qualificati); altro indicatore importante sono i cosiddetti "NIT", i giovani che non studiano e non lavorano: tra i 16 e i 29 anni sono ormai 2.500.000, come se fossero la decima regione italiana, dice il professore; infine approfondisce il rapporto fra le generazioni e la necessità di valorizzare il ruolo degli anziani (gli over 65 entro il 2030 saranno 2 ogni under 15) e il ruolo fondamentale della famiglia come principale ammortizzatore sociale.

02:02
14.1 Gli USA, un Paese di immigrati
06:51
Spopolamento
00:20
I giovani di seconda generazione
00:51
I giovani di seconda generazione
01:53
Il giovane Toscanini di Franco Zeffirelli
02:08
16.2 Trecento giovani e forti
03:41
El viaje perfecto
06:01
Che cosa fai in Italia?
01:55
Il lavoro in Italia