Loading ...

L'inviato

Riprese Patrik Ugone e Sara Gardoncini, montaggio Sara Gardoncini, realizzazione Scribacchini srl.

Video contenuto nel videocorso "A scuola di giornalismo", sezione “Carta stampata". Il mestiere dell’inviato raccontato da un suo grande interprete, Mimmo Candito, inviato, editorialista, scrittore e corrispondente di guerra de La Stampa. “Gli inviati sono dinosauri”. Questa l’emblematica frase di esordio, con cui Candito condensa quella che secondo lui è una profonda crisi della professione di inviato, una specie che oggi è ad alto rischio di “estinzione” e minaccia di portare via con sé anche il miglior giornalismo. L’inviato era un tempo la quintessenza del mestiere, il ramo che ne rappresentava al punto più alto l’ideale: essere testimoni diretti della realtà, cogliere l’accadere storico nella sua complessità non affidandosi ad altro che ai propri occhi. Un mestiere avventuroso, che presuppone un’immediata disponibilità a partire, circostanze fortunate, qualità di intervento e in certi casi, come quello del corrispondente di guerra, una buona predisposizione al rischio. A tutto ciò si aggiunga la non facile sfida stilistica di saper trasmettere agli altri la ricchezza della propria esperienza. Oggi invece il modello prevalente di giornalista è l’impiegato di scrivania, che non esce mai dalla redazione e si rifornisce di notizie già filtrate dalle grandi agenzie. È vero che in questo modo i giornali riducono le spese. Quando però dovranno fare i conti con i costi della perdita di qualità e identità della loro informazione, saranno ancora certi di aver fatto la scelta giusta?

08:35
Raccontare per immagini
01:50
Il vento e il leone di John Milius
01:26
Apocalypse Now Redux by Francis Ford Coppola (Meeting Kurtz)