Loading ...

L'aria inspirata e l'aria espirata

Regia Enrico Cerasuolo, fotografia Paolo Rapalino, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Io penso, Scoprire le scienze, di Aldo Acquati, Carmen De Pascale, Flora Scuderi, Valeria Semini. L'aria inspirata e l'aria espirata, esperimento 12 di 21. Servono: soluzione di idrossido di calcio, due provette, due tubicini di vetro con due tappi forati, di cui uno con due fori. L'esperimento è eseguito da due studenti, il primo versa l'idrossido di calcio nella provetta e tapparlo con il tappo con i due tubicini di vetro, dei quali solo uno deve arrivare al liquido. Inspirare appoggiando la bocca al tubicino che non pesca nel liquido. L'altro studente versa acqua di calce nell'altra provetta, chiudendola con il tappo con un solo tubicino di vetro. Espirare nella provetta ed osservare ciò che accade. Confrontare le due provette.

01:12
La sillaba finale: la pronuncia di -ar, -er
10:20
Esperimento di laboratorio di fisica: verifica del secondo principio della dinamica F=ma con la rotaia a cuscino d'aria
01:37
"Lascia ch'io pianga" dal "Rinaldo" di Georg Friedrich Handel
02:04
"L'amour est un oiseau rebelle" da "Carmen" di Georges Bizet
04:42
Città sostenibili
01:58
"Vi ricorda, o boschi ombrosi" da "L'Orfeo" di Claudio Monteverdi
04:42
Ciudades sostenibles
01:54
Prima aria di Papageno da "Il flauto magico" di Wolfgang Amadeus Mozart
07:56
Videoanalisi: Tema e variazioni su “Dal tuo stellato soglio” di Nicolò Paganini