Loading ...

L' infinito.

Realizzazione Federico Lodoli

Master contenuto in Funziona così, Regole e uso dell'italiano per comunicare, di Giuseppe Patota. L'infinito è una parola a metà tra verbo e nome. Come una qualunque forma verbale che si rispetti ha i tempi: presente e passato. Il professor Patota illustrerà in questa videolezione i diversi usi dell'infinito, come ad esempio esprimere un dubbio, un desiderio, possiamo usarlo per dare un ordine o un'istruzione, per raccontare un fatto, possiamo usarlo per esprimere un desiderio. Inoltre l'infinito può essere usato in molte frasi subordinate implicite. Molti nomi diffusissimi ormai nella lingua italiana, con corrispettivi plurali, derivano dall'infinito,

Italian Grammar (Patota lessons)
08:34
Giacomo Leopardi - L'infinito 1. Infinito e illusione d'infinito
04:26
Giacomo Leopardi - L'infinito 4 - L'immersione nell'infinito
04:24
Giacomo Leopardi - L'infinito 2. I confini dell'infinito
04:11
Giacomo Leopardi - L'infinito 3. L'orizzonte dell'Infinito
01:24
Il verbo werden + infinito
02:05
I verbi con zu + infinito
00:33
La pronuncia dei verbi all’infinito
03:56
Il verbo lassen e il doppio infinito
04:35
La frase infinitiva semplice: zu + infinito