Loading ...

L' aggettivo, qualche particolarità.

Realizzazione Federico Lodoli

Master contenuto in Funziona così, Regole e uso dell'italiano per comunicare, di Giuseppe Patota. Il professor Patota ricorda qualche esempio di particolarità degli aggettivi. Primo esempio: sono trattati i quattro aggettivi che hanno due comparativi e due superlativi, uno regolare ed uno irregolare. Questi aggettivi sono: buono, cattivo, grande e piccolo. Il contesto linguistico suggerirà quale forma del superlativo o del comparativo degli aggettivi in questione sarà più appropriata da impiegare. Questo esempio dimostra che la lingua italiana difficilmente ha sempre regole valide in maniera univoca. Secondo esempio: acre, celebre, integro, hanno il superlativo che finisce in -errimo, ereditato dalla lingua latina. Terzo esempio: gli aggettivi aspro, misero e salubre hanno due superlativi, uno che termina in -issimo, e l' altro che termina in -errimo. Infine viene confermata la regola secondo cui è sbagliatissima l'espressione "più migliore".

Italian Grammar (Patota lessons)
05:08
Gli aggettivi numerali
02:16
Gli aggettivi interrogativi
02:26
Gli aggettivi possessivi
02:00
La concordanza dell' aggettivo.
02:17
Gli aggettivi indefiniti
01:41
Gli aggettivi dimostrativi
01:19
L’aggettivo predicativo
03:53
I gradi dell’aggettivo: il superlativo
01:46
La declinazione mista dell'aggettivo