Loading ...

Joseph Farrell on Theatre

Regia Enrico Cerasuolo, fotografia Sasha Snow, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in White Spaces, Culture, literature and languages, di Deborah J. Ellis con Barbara De Luca. Joseph Farrell è professore emerito di Itaiano all’università di Strathclyde, Glasgow. Ha scritto molti libri sulla cultura italiana e sulla storia del teatro, è stato il traduttore in inglese di Dario Fo, Carlo Goldoni e di altri famosi autori italiani. In questa prima parte della sua intervista fa una comparazione fra le lingue italiana e inglese e fra le identità culturale italiana, scozzese e britannica. Approfondisce poi la storia del teatro in Italia comparata con quella scozzese ed europea: la specificità della storia del teatro italiano è la Commedia dell'Arte, che ha dato un contributo decisivo e unico alla storia del teatro europeo. La tradizione teatrale italiana che ne deriva è di tipo attoriale, incentrata sugli attori, mentre negli altri paesi europei è autoriale, incentrata sugli autori. Nella seconda parte della sua intervista parlerà di lingua e traduzione.

08:22
Joseph Farrell on Translation
01:58
Cinema and Theatre in London
03:55
Theatre and music in Nottingham
04:50
Théâtre de figures: marionnettes
01:50
Giulio Cesare di Joseph Leo Mankiewicz
07:22
The Globe
07:22
Shakespeare e il Globe (versione italiana)
00:38
Cioè (4)
04:50
Des marionnettistes pas comme les autres!