Loading ...

Insegnare l'italiano: la motivazione

Le neuroscienze studiano la disposizione all'apprendimento. La motivazione, la condizione di chi "sta bene", sviluppa una serie di ormoni che dispongono positivamente alla memorizzazione e all'apprendimento. Chi invece "sta male" tende a non imparare per una rimozione preventiva. L'apprendimento è un fenomeno biochimico: insegnare significa "rassicurare", sottrarre a una condizione di stress. La motivazione si può incrementare con il rinforzo positivo, il lavoro tra pari, l'invito alla riflessione autonoma, la non ripetitività. Sono aspetti che anche i manuali scolastici devono tenere presenti.

15:34
Insegnare l'italiano: i contenuti
15:16
Insegnare l'italiano: il lessico
15:16
Insegnare l'italiano: la grammatica
16:12
Insegnare l'italiano: le abilità
16:00
Insegnare l'italiano: la testualità
15:16
Insegnare l'italiano: il lessico
16:12
Insegnare l'italiano: le abilità
15:34
Insegnare l'italiano: i contenuti
15:16
Insegnare l'italiano: la grammatica