Loading ...

Funzione referenziale, gesto 34, esprimere perplessità (2)

Coordinamento editoriale Chiara Romerio, ideazione e coordinamento scientifico Fabio Caon, coordinamento del progetto Sara Porreca, redazione Andrea Ghezzi, regia, riprese, montaggio e grafiche Zenit Arti Audiovisive, attori Fabio Caon e Valeria Tonioli

Master contenuto in L’italiano a gesti, Attività per lo sviluppo della dimensione non verbale, di Fabio Caon con Michela Giovannini e Claudia Meneghetti. I gesti sono suddivisi in 4 categorie: funzione interpersonale, funzione personale, funzione referenziale, funzione regolativa. Funzione referenziale, gesto 34, esprimere perplessità. Può avere due significati: 1. Esprimere un dubbio sulla realizzazione di un progetto o di un’intenzione. 2. Esprimere perplessità sul valore di una persona o del suo comportamento. Espressioni che possono accompagnare il gesto: – mi sa di no… – non va... – non quadrano i conti... – non ci siamo; – non direi proprio. Registro: informale. Potete trovare altro materiale gratuito di italiano per stranieri sul sito di Bonacci Editore http://www.bonaccieditore.it e consultare il catalogo IT2 Loescher e Bonacci http://www.loescher.it/catalogo/italiano-per-stranieri.

00:48
Funzione referenziale, gesto 12, esprimere perplessità (1)
00:46
Funzione referenziale, gesto 17, esprimere complicità (2)
00:48
Funzione referenziale, gesto 22, esprimere insuccesso (2)
00:42
Funzione referenziale, gesto 14, esprimere furbizia
00:42
Funzione referenziale, gesto 15, esprimere contrasto
00:43
Funzione referenziale, gesto 35, esprimere impossibilità
00:46
Funzione referenziale, gesto 16, esprimere complicità (1)
00:40
Funzione referenziale, gesto 21, esprimere insuccesso (1)
00:43
Funzione referenziale, gesto 29, esprimere l'idea di affollamento