Loading ...

Foscolo: l'Ortis e il romanzo impossibile

Riprese effettuate a casa di Gino Tellini Ragazzi presenti: Irene Casini, Lorenzo Eredi

Quando Foscolo scrive l'Ortis il romanzo è considerato in Italia un genere "inferiore"; inoltre, il ritardo della classe borghese impedisce l'affermazione del romanzo di vita contemporanea che si diffonde nel resto d'Europa. Nonostante un tentativo in chiave realistica messo in atto da Foscolo con il Sesto tomo dell’io, la legittimazione del romanzo avviene per due strade: quella battuta da Foscolo nell'Ortis, ovvero nobilitare il genere in chiave lirica, sublime, tragica, e quella scelta da Manzoni nei Promessi sposi, ovvero puntare sull'intreccio e sulla storia.

00:06
Impossibile!, non si può fare!
09:41
Miguel de Cervantes. Don Chisciotte: l'ultimo dei cavalieri 5. Don Chisciotte: l'avventura impossibile
04:21
Alessandro Manzoni. I promessi sposi 5. Un romanzo caravaggesco
06:22
Alessandro Manzoni. I promessi sposi 1. Manzoni e la via del romanzo
11:30
Intervista alla scrittrice Helga Schneider sul suo romanzo "Lasciami andare, madre"
03:23
Dante nel Novecento II (parte 2 di 3)
03:55
Giovanni Boccaccio - La città degli uomini 8. La novella di Andreuccio come romanzo di formazione
13:46
Cielo D'Alcamo, Rosa Fresca e aulentissima 1. I Trovatori: la nascita della lirica romanza
03:31
Dante nel Novecento 7. Come Sanguineti litigò con Dante