Loading ...

La dolce vita di Federico Fellini.

Master contenuto in Processo storico di Giancarlo Monina, con Franco Motta, Sabina Pavone, Ermanno Taviani. Citazione da La dolce vita di Federico Fellini, Italia-Francia 1960. Roma, anni Cinquanta. Marcello Rubini, aspirante scrittore, lavora come giornalista per un rotocalco scandalistico insieme al fotoreporter d’assalto Paparazzo. I suoi articoli raccontano della Roma mondana di via Veneto e dintorni, di cui Marcello diventa assiduo frequentatore, sempre a caccia di anteprime piccanti e notizie sensazionali. Nonostante Emma, la sua compagna, sia gelosa e depressa, Marcello aderisce allo stile di vita dei suoi personaggi, ne assimila e riproduce abitudini e comportamenti. Passa così con indifferenza da un’avventura all’altra, con donne di ogni genere e ambiente, mettendo a dura prova il suo rapporto con la compagna. Nello spezzone la scena forse più nota del film Sylvia, famosa attrice americana in visita a Roma, entra nella fontana di Trevi estasiata dalla bellezza del monumento. Poco dopo la raggiunge Marcello, ipnoticamente attratto dalla prorompente femminilità e dalla fresca e dolce provocazione della donna.

01:47
Amarcord di Federico Fellini
00:17
Il flauto dolce: la nota Si
00:14
Il flauto dolce: la nota La
00:14
Il flauto dolce: la nota Mi
04:08
Il flauto dolce tenore: la diteggiatura
04:14
Il flauto dolce contralto: la diteggiatura
00:29
Il flauto dolce: la nota La#/Sib
00:11
Il flauto dolce tenore: la nota Mi
00:13
Il flauto dolce contralto: la nota Si