Loading ...

Diventare giornalisti

Riprese Patrik Ugone e Sara Gardoncini, testi e montaggio Sara Gardoncini, realizzazione Scribacchini srl.

Video contenuto nel videocorso "A scuola di giornalismo", sezione “Dietro la notizia". Al problema della legge che regola la professione, che risale agli anni ’60 ed è ritenuta da molti bisognosa di aggiornamenti, l’ordine dei giornalisti ha cercato di reagire in modi diversi. Uno di questi è stato l’attivazione di master in giornalismo, per rispondere all’esigenza di una formazione sistematica e specializzata. In questo video si parla in particolare del master in giornalismo di Torino, attraverso le voci degli studenti che lo frequentano e dei docenti, dei tutor e organizzatori del corso (Vera Schiavazzi, Rocco Zagaria e Sabrina Roglio). Il modello di formazione che qui si vuole portare avanti è un corso biennale altamente specializzato, focalizzato sulla selezione di studenti con un buon livello culturale e sulla preparazione intensiva, che culmina con l’esame di stato e il rilascio del tesserino rosso di professionista. Il master guida gli studenti alla pratica del mestiere tramite gli stage, la produzione di un cartaceo dedicato (il periodico a diffusione gratuita Futura) e la collaborazione con la radio e la televisione dell’università. Dal secondo anno, poi, si devono produrre i primi lavori in proprio. La strategia sembra finora aver prodotto buoni risultati: nonostante la crisi, la maggior parte degli studenti in uscita ha trovato occupazione nel settore.

03:19
Come diventare fashion designer: videointervista con Cristina Ferrari
05:37
Giornaliste e romanziere
03:43
Il giornalista scientifico
03:12
Il condizionale dei giornalisti; condizionale passato per il futuro nel passato.
00:57
Je serai chef de cuisine
02:56
TAZ (Deutsch leicht)
02:58
TAZ (Komm Mit!)
04:18
El periodismo
01:58
"Vi ricorda, o boschi ombrosi" da "L'Orfeo" di Claudio Monteverdi