Loading ...

La composizione delle ossa

Regia Enrico Cerasuolo, fotografia Paolo Rapalino, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Io penso, Scoprire le scienze, di Aldo Acquati, Carmen De Pascale, Flora Scuderi, Valeria Semini. La composizione delle ossa, esperimento 13 di 21. Servono: due ossa di pollo, acido cloridrico diluito, un becher, una pinza da fuoco, un fornello ad alcool. L'esperimento è eseguito da due studenti, la prima versa l'acido cloridrico nel becher, nel quale viene immerso un osso. L'altro osso viene posto sopra la fiamma, fino a quando diventa nero. In un crogiolo lo si pesta. Dopo alcune ore estrarre l'osso immerso nell'acido cloridrico, lavarlo e provare a piegarlo. Confrontare i due risultati ottenuti.

02:35
Mi cadono le braccia, sei proprio pelle e ossa, ovvero: i plurali doppi (seconda parte).
02:52
Mi cadono le braccia, sei proprio pelle e ossa, ovvero: i plurali doppi (terza parte).
02:06
Mi cadono le braccia, sei proprio pelle e ossa, ovvero: i plurali doppi (prima parte).
05:02
Videolezioni di medici specialistici - Il tessuto osseo, di Guido Mannaioni
07:37
Facciamo un fumetto - Daniele Raineri (lezione 13) Tecnica di disegno per il fumetto: Studio e inserimento dei personaggi nello spazio.
08:20
Videoanalisi: Dodici variazioni in Do maggiore sulla canzone francese “Ah! Vous dirai-je, maman” di Wolfgang Amadeus Mozart
05:18
Alimentarsi... meglio! Vitamina D
03:08
Le montagne
01:01
Intervista a Sandro Cappelletto, La nascita del teatro musicale