Loading ...

Berlino Museo ebraico

Regia Enrico Cerasuolo, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Dialogo di civiltà, Percorsi di cultura storica e di educazione alla cittadinanza, di Marco Pellegrini, Luigi Airoldi. Percorso fra i luoghi della memoria della Shoah a Berlino: da Bebenplatz davanti all'università Humboldt, luogo del rogo dei libri del 10 maggio 1933 commemorato dall'installazione dell'artista Micha Ullmann, alle piccole targhe disseminate sul terreno che ricordano che Hier Wohnte, qui visse un ebreo deportato, al Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa, al museo ebraico, opera dell'architetto Daniel Libeskind. Il video finisce all'interno del museo, con l'installazione Shalechet, Foglie cadute, dell'artista Menashe Kadishman.

30:36
La questione ebraica a Torino e in Italia - Intervento di Alberto Cavaglion
34:50
La questione ebraica a Torino e in Italia - Intervento di Giovanni Codovini
04:40
La questione ebraica a Torino e in Italia - Intervento introduttivo di Girolamo De Miranda
13:38
La questione ebraica a Torino e in Italia - Intervento di chiusura di Girolamo De Miranda
02:27
La questione ebraica a Torino e in Italia - Intervento di Vincenzo Pappalettera, preside del liceo V. Gioberti
03:37
Berlin: eine Stadt zum Erleben
03:39
Das ist Berlin!
04:42
Berlin
05:06
Berlin