Loading ...

La banda musicale

Regia, testo, voce, montaggio e ricerca iconografica a cura di Scribacchini srl, riprese a cura di Zenit Arti Audiovisive. Referenze iconografiche: 01:13 – 01:22 [pic] Loescher © DeAgostini Picture Library/Scala, Firenze 01:22 – 01:32 [pic] Loescher 01:32 – 01:40 [video] Video di Netvega, Pixabay (https://pixabay.com/videos/change-of-guard-buckingham-palace-23662/) 01:47 – 01:50 [pic] Loescher, Wikimedia/Creative Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Beethoven.jpg 01:50 – 01:54 [pic] Loescher, giovanni-boldini-ritratto-di-giuseppe-verdi, Galleria Nazionale d'Arte Moderna/Wikimedia/Creative Commons 02:05 – 02:10 [pic] Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/File:Alessandro_Vessella.jpg)

Master contenuto in Angela Perricone e Silvia Furlan, Spettacolare! Vivere la musica, ed. 2020. Il documentario ripercorre la storia e la struttura di una banda musicale dalle origini a oggi. I complessi di strumenti a fiato esistevano fin dall’antichità, ma per trovare qualcosa di davvero simile alla banda, così come la intendiamo oggi, bisogna aspettare fino al XIV secolo, quando gruppi di suonatori venivano assunti dalle corti per accompagnare parate militari e altri festeggiamenti. A partire dal XVIII secolo le bande si diversificarono in militari e civili, mentre nell’Ottocento videro aumentare la loro diffusione, specialmente nella forma amatoriale che contraddistingue le odierne bande di paese o di quartiere. Con la diffusione popolare della musica sinfonica e dell’opera, poi, si arricchì notevolmente anche il loro repertorio. Coinvolgendo più membri e operando spesso in contesti non professionistici, le bande musicali non hanno una struttura così fissa, ma si può dire che la maggior parte degli organici rispecchiano oggi la formazione codificata dal maestro Alessandro Vessella nel 1901.

03:46
Una banda tributo
04:29
Il critico musicale
04:29
Il Classicismo musicale
04:22
Il Romanticismo musicale
01:01
Intervista a Sandro Cappelletto, La nascita del teatro musicale
01:54
Tema musicale principale di "Cime tempestose" di Ryuichi Sakamoto
05:44
Francesco Petrarca. Solo et pensoso 3. Il sonetto come spartito musicale
04:05
Artes y espectaculos
01:48
"Your song" di Elton John in "Moulin Rouge!"