Loading ...

Avventure e disavventure pubbliche e private

Il Seicento è il secolo del Barocco ma anche di una nuova ondata misogina e conservatrice che, anche da parte dei poeti più moderni, come Marino, travolge le donne scrittrici. Tra le vittime, suor Arcangela Tarabotti, costretta al velo dai familiari, che in monastero riuscì a portare a termine una serie di scritti, grazie ai contatti, pur mediati, con tipografi e editori. Figura importante dell'epoca è anche Margherita Sarrocchi. Napoletana di origine, fu educata in monastero, a Roma, ed ebbe insegnanti importanti di letteratura e matematica. Ma fu una parentesi, visto che ebbe marito e ne rimase presto vedova. Divenne amica di Galileo Galilei a Roma, nel 1611, e iniziò con lui un’affettuosa e insieme erudita relazione epistolare. Sarrocchi era infatti attiva in varie accademie, quelle istituzioni che spesso erano circoli di ritrovo privati e che consentirono alle donne un accesso, pur limitato, a conoscenze e cultura, soprattutto scientifica.

Al Femminile
03:53
Disavventure al supermercato
01:58
Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini
03:17
Gli intellettuali e l'opinione pubblica 2. Sul concetto di "opinione pubblica"
05:30
Gli intellettuali e l'opinione pubblica 5. Intellettuali e opinione pubblica
04:05
Gli intellettuali e l'opinione pubblica 7. Dall'opinione pubblica alla società di massa
09:41
Miguel de Cervantes. Don Chisciotte: l'ultimo dei cavalieri 5. Don Chisciotte: l'avventura impossibile
04:57
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 5 di 7)
02:03
Gli intellettuali e l'opinione pubblica (parte 1 di 7)
05:03
Gli intellettuali e l'opinione pubblica 3. La civilta della conversazione